KEY Energy Transition Expo 2025

Category :
Energy Management

KEY ENERGY 2025

PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.2 – Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI – Avviso pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI mediante la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono dal 01/05/2024 al 31/03/2025 – Determinazione n. 631 dell’Amministratore Unico del 04/08/2025

Contributo ammesso: € 14.981,90

Fiera internazionale: KEY – The Energy Transition Expo – Rimini – dal 05/03/2025 al 07/03/2025

Descrizione del progetto

Già con la partecipazione alla Fiera KEY Energy dello scorso anno, Sistematica ha avviato, seppure in modo ancora embrionale, una politica rivolta ad estendere i confini della propria offerta, diventando apprezzato fornitore di alcuni marchi importanti, sia in ambito “e-mobility” (il gruppo internazionale HYVA), sia soprattutto in ambito “energy” (fornendo prodotti e servizi a Solaredge).
Ciò in coerenza con la strategia di internazionalizzazione che si intende adottare, che prevede di cercare di ricavarsi uno spazio, nel mercato internazionale, dapprima come fornitore di strumenti tecnologici da proporre a grandi aziende del settore (come la già citata Solaredge) o grandi “system integrator”, per poi eventualmente proporsi, in un secondo momento (dopo aver acquisito un minimo di notorietà) anche verso clienti finali.
Proprio per questo motivo la partecipazione a Key Energy è considerata strategica, come veicolo per far conoscere le proprie tecnologie e competenze ai grandi partner strategici con cui stipulare accordi di cooperazione, con particolare riferimento a grandi “player” nazionali che operano anche in ambito internazionale (es.: Engie, ENI, Enel-X, Edison, ecc.), iniziando ad avviare sinergie in ambito nazionale (ad esempio rivolta proprio al settore delle c.d. “Comunità Energetiche”), che possano poi evolvere in sinergie di più ampio respiro, estese al mercato estero.

Obiettivo del progetto di internazionalizzazione è, innanzitutto, quello di stabilire degli accordi di collaborazione con grandi player internazionali, partendo soprattutto dalle relative declinazioni locali (struttura italiana), per la promozione dei prodotti (software e hardware). L’obiettivo è proprio quello di potenziare la componente di fatturato verso l’estero (ad oggi ancora molto contenuta), mediante partnership con “player” internazionali già presenti in Italia (anche in sub-fornitura oppure, per i prodotti, in modalità “co-branding”), per poi eventualmente cercare in futuro un posizionamento proprio, possibile solo dopo una prima fase caratterizzata dalla suddetta strategia. La partecipazione ad eventi promozionali, come le fiere di settore, in combinazione con una promozione tramite canali digitali (web, canali social, ecc.), sono gli strumenti sui quali l’azienda intende puntare per avviare la politica di cui sopra.
Usa TeamVewer per un supporto migliore

Non dimenticarti di ...

Prima di aprire un ticket di supporto, non dimenticarti di scaricare e installare Team Viewer.

contatti