Sistematica S.p.A. garantisce l'erogazione del servizio di posta elettronica nei termini di seguito indicati.
L'accesso e l'uso del sistema di posta elettronica comporta l'accettazione delle presenti condizioni d'uso.
Le caselle di posta possono essere utilizzate:
L'erogazione del servizio è soggetta ai seguenti limiti:
(al superamento di questa soglia non sarà possibile inviare e ricevere messaggi; un messaggio avviserà l'utente all'avvicinarsi della soglia).
(eventuali allegato/i inclusi; non è possibile inviare o ricevere messaggi di dimensioni superiori)
(non è possibile inviare messaggi con numero superiore di destinatari)
(al superamento della soglia, il server potrebbe bloccare automaticamente l'account per proteggerlo da accessi non autorizzati e limitare l'uso delle risorse).
La password deve essere modificata ogni 180 giorni e deve rispettare dei criteri di complessita': lunghezza minima 8 caratteri, deve contenere almeno una minuscola, una maiuscola, una cifra ed un simbolo, non può essere uguale ad una delle tre password precedenti.
Questi limiti possono essere modificati su richiesta del Cliente, anche per una singola mailbox. Potrebbe essere richiesta una variazione contrattuale.
Questi limiti possono essere modificati unilateralmente e senza preavviso da Sistematica S.p.A. per ragioni tecniche, amministrative o di sicurezza.
L'uso del servizio di posta elettronica deve avvenire in osservanza delle vigenti Leggi e Regolamenti. Sistematica Spa si riserva la facoltà di limitare o sospendere l'erogazione del servizio in caso di violazione dei termini di utilizzo o di attività illecite.
Le caselle di posta sono protette da un sistema Antispam/Antivirus.
Il sistema Antispam può bloccare dei messaggi se l'indirizzo IP del mittente compare in Blacklist Internet pubbliche. Il mittente è sempre notificato del problema e può ovviare comunicando da indirizzi alternativi. È possibile (su richiesta del Cliente) rimuovere dalla Blacklist specifici mittenti o indirizzi IP.
I messaggi consegnati potrebbero comunque essere contrassegnati come SPAM. Il server potrebbe inserirli nella cartella "Posta indesiderata". Questa cartella può essere controllata accedendo alla webmail o se si usa il client IMAP (il client POP invece scarica solo i messaggi in "Posta in arrivo"). È possibile indicare al server (tramite accesso alla webmail) quali messaggi siano stati classificati erroneamente come SPAM o inserire determinati mittenti come attendibili.
Se si usa la webmail è possibile contrassegnare eventuali messaggi indesiderati ricevuti (ma non contrassegnati come spam dal server) come indesiderati. È inoltre possibile creare regole di blocco personalizzate.
Backup e ripristino
Tutte le mailbox sono soggette a backup giornalieri. Il backup è eseguito a scopo di disaster recovery. Il contratto di servizio NON prevede il ripristino di singole mailbox o singoli messaggi. Il ripristino è possibile ma può richiedere un costo aggiuntivo od una variazione contrattuale.
Manutenzione
Sono possibili brevi interruzioni di servizio, per manutenzione dei sistemi, ogni notte tra le ore 22:00 e le ore 06:00.