Ricerca & Sviluppo

  • Smartlight
  • Signore
  • Pathfinder
  • Passport

Smartlight

Una infrastruttura per servizi di efficientamento della pubblica illuminazione come base per l’integrazione con servizi per Smart City. In particolare, il progetto intende definire e realizzare a livello prototipale un’infrastruttura di base, intesa come insieme di componenti hardware e software, avente come scopo primario l’abilitazione, l’erogazione e la gestione ottimizzata di servizi avanzati di efficientamento per la pubblica illuminazione (includendovi anche i classici servizi di ottimizzazione di “accensione/spegnimento” e di “controllo dei flussi luminosi”), ma che allo stesso tempo costituisca una importante base per future evoluzioni verso i più avanzati concetti di smart city, dei quali il progetto stesso ambisce a realizzare un interessante esempio prototipale.

Info

Signore

Sistema di Gestione intelligente ed Ottimizzato delle Risorse e dell’Energia in realtà complesse

“Sistema di Gestione intelligente ed Ottimizzato delle Risorse e dell’Energia in realtà complesse.
Studio e sviluppo prototipale di una nuova piattaforma ad elevato contenuto tecnologico costituita essenzialmente da un sistema centrale e da due moduli funzionali, i quali, interagendo con un sistema di raccolta dati forniscono un supporto di carattere tecnico/funzionale (suggerite non solo nuove implementazioni ma anche settaggi ottimizzati) per quanto concerne l’efficientamento energetico e tecnico/operativo per la gestione degli interventi.”

Info

Pathfinder

“L’obiettivo del progetto Pathfinder (PNT as A Technology to support a scalable Fleet of linked Drones che opera in scenari BVLOS per il monitoraggio preventivo e missioni di Emergenza) è progettare e implementare un sistema cooperativo per scenari challenging (difficile accesso e con un’ampia estensione ), utilizzando dati da diversi sensori che possono essere utilizzati in parallelo, con informazioni in tempo reale dello scenario osservato, adatte alla sorveglianza persistente, al monitoraggio, alla risposta alle emergenze e all’adozione di misure adeguate in risposta a gravi disastri.
La soluzione Pathfinder si basa sull’utilizzo di una flotta scalabile di droni aerei tethered (MTD)/ aerei (AD) / underwater (UD) / ground rover (RD) fornendo soluzioni di situation awareness in scenari BVLOS (oltre la linea di vista)

Info

PASSPORT

Operational Platform managing a fleet of semi-autonomous drones exploiting GNSS high Accuracy and Authentication to improve Security & Safety in port areas

“Lo scopo del PASSport (Operational Platform managing a fleet of semi-autonomous drones exploiting GNSS high Accuracy and Authentication to improve Security & Safety in port areas) è progettare e qualificare una soluzione che estende la situation awareness per migliorare la sicurezza nelle aree portuali. L’esigenza nasce dalla direttiva 2005/65/CE che suggerisce di integrare i sistemi di sorveglianza per tutta l’area portuale, al fine di garantire un elevato ed uguale livello di sicurezza e protezione per tutti i porti europei. Circa mille porti europei rientrano nel campo di applicazione della direttiva. Di conseguenza PASSport risponde alle esigenze espresse da Autorità portuali, capitanerie di porto e autorità di controllo di frontiera che sono parti attive del consorzio e saranno direttamente coinvolte nella definizione delle soluzioni proposte. La soluzione proposta, infatti, si appresta a completare le piattaforme già operative estendendo il perimetro di sorveglianza utilizzando una flotta di droni per fornire innovazione e supporto operativo agli aspetti di safety e security delle operazioni quotidiane con particolare attenzione a:
• Monitoraggio dell’inquinamento (safety)
• Supporto alla navigazione elettronica (safety)La soluzione PATHfinder si basa sull’utilizzo di una flotta scalabile di droni aerei tethered (MTD)/ aerei (AD) / underwater (UD) / ground rover (RD) fornendo soluzioni di situation awareness in scenari BVLOS (oltre la linea di vista)

Info

  • ECMS
  • 5G SENSOR@SEA
  • Track & Know
  • S.A.R.A

ECMS

Energy Communities Management System

Il progetto intende realizzare un prototipo di nuovo prodotto per l’azienda proponente, costituito da una innovativa piattaforma digitale, composta da componenti software, firmware e hardware, preposta alla gestione di tutti gli aspetti (tecnici, operativi, organizzativi) legati all’emergente mercato delle Comunità Energetiche (CE, nel seguito anche “CER”: Comunità Energetiche di produzione da fonti Rinnovabili) e delle più generai evoluzioni che la loro introduzione e progressiva diffusione ed affermazione comporteranno nel mercato elettrico, a livello non solo nazionale (es.: creazione “VPP: Virtual Power Plants”, sviluppo mercato MSD, ecc.)

Info

5G SENSOR@SEA

5G Smart Edge Node and Smart Objects enabling Reliable Services Extended All over the seas

Disegnare Sviluppare e Valutare un TestBed per la tecnologia 5G (precisamente la Narrowband Internet of Things la NB-IoT) su una rete ibrida terrestre-satellitare. Il caso d’uso è quello del tracking seamless di container. Quindi il tracciamento di container in continuità tra terra, mare e terra (da porto a porto). Il TestBed si integra con la piattaforma IoT OneM2M (gestita da TIM) che rende disponibile i dati per costruire servizi di applicazione marittima verticale

Info

TRACK & KNOW

Big Data for Mobility Tracking Knowledge Extraction in Urban Areas

“Il progetto Track & Know ricerca, sviluppa e sfrutta un nuovo framework software che mira ad aumentare l’efficienza delle applicazioni Big Data nei settori trasporti, mobilità, assicurazione auto e sanità.
Il progetto svilupperà toolbox facili da usare che saranno prontamente applicabili nei mercati interessati.
Track & Know integra team di ricerca multidisciplinari: Mobility Data management, riconoscimento di eventi complessi, modellazione geospaziale, analisi di reti complesse, ingegneria dei trasporti e visualizzazione analitica per sviluppare nuovi modelli e applicazioni.
Link al progetto

Info

S.A.R.A

“Lo scopo del progetto SARA (Search And Rescue Aid and Surveillance using High EGNSS Accuracy) è di progettare e iniziare a commercializzare un prodotto, a partire da un prototipo già implementato, dedicato all’utilizzo nel campo della ricerca e del salvataggio e per scopi di sorveglianza.
La necessità di tale soluzione deriva in particolare dalla richiesta, da parte del mercato istituzionale (ma non solo) di supporto tecnologico per gestire gli aspetti migratori, che includono sia le operazioni di sorveglianza che di ricerca e soccorso.
Tuttavia, sono previsti anche altri domini applicativi secondari che sono altrettanto promettenti.

The Sara Project

Info

  • EasyPV
  • MAITES
  • AMICO

EASYPV

EGNSS high Accuracy SYstem improving PhotoVoltaic plants maintenance

Obiettivo del progetto EASY PV (EGNSS high Accuracy SYstem improving PhotoVoltaic plants maintenance) è fornire un servizio per il miglioramento della velocità di intervento ed esecuzione soprattutto per impianti di grandi dimensioni dove non è sempre semplice individuare con certezza il modulo difettoso senza confonderlo con quello limitrofo per assenza di punti  chiari di riferimento. Risultati attesi: determinare con risoluzione decimetrica la posizione del pannello difettoso, individuato mediante un software di riconoscimento e classificazione automatica delle immagini/anomalie termiche, un centro servizi remoto in grado di ricevere la mappa aggiornata dei moduli difettosi di ogni impianto.
Link del progetto

Info

MAITES

Obiettivo del Progetto MAITES è quello di analizzare diversi scenari del settore dell’infomobiltà particolarmente relativa ai vari contesti del trasporto su gomma

Obiettivo del Progetto MAITES è quello di analizzare diversi scenari del settore dell’infomobiltà particolarmente relativa ai vari contesti del trasporto su gomma per individuare e creare una infrastruttura che combini le funzioni di vari componenti finalizzati a offrire un portafoglio configurabile di servizi. MAITES prevede di realizzare un prototipo nell’ambito dei servizi di info-mobilità e della sicurezza del trasporto, accessibili in modalità ubiquitaria e in movimento, dimostrazione dei servizi in relazione agli obiettivi di infomobilità e di sicurezza. Più specificatamente MAITES combina tecniche orizzontali applicate al settore dell’Intelligent Transportation System. Rispetto alla situazione attuale, oltre alla integrazione di diverse tipologie di fonti informative, il sistema si avvale di una vasta serie di sensoristica innovativa tramite cui acquisire i dati necessari al’innovazione dei servizi di infomobilità.
Risultati attesi:
Maites intende sviluppare un sistema avanzato in area interportuale per la di gestione informatizzata degli accessi, l’analisi spaziale del flusso delle merci in entrata ed uscita, il rilevamento automatico di rischi derivati da merci pericolose trasportate (rivelatori elettronici di sostanze pericolose, tag RFID per la gestione degli accessi e il trasferimento di informazioni).

Info

AMICO

Tool innovativo di analisi e dimensionamento della smart grid (InCAD) e algoritmi innovativi di forecasting, routing energetico e data analytics (InEnCo_sw).

Tool innovativo di analisi e dimensionamento della smart grid (InCAD) e algoritmi innovativi di forecasting, routing energetico e data analytics (InEnCo_sw) Il progetto ha come obiettivo la definizione, l’ideazione, l’analisi e il disegno di InCAD, un tool innovativo per l’analisi e il dimensionamento della microgrid e della parte software di InEnCo (InEnCo_sw) che implementa algoritmi di forecasting e routing energetico

Info