Poli4life S.r.l.
Quando qualcuno ci chiede che lavoro facciamo, c’è sempre qualche secondo di silenzio tra la domanda e la risposta. In quei pochi secondi infatti dobbiamo decidere se dare la risposta “breve” o quella “lunga”. Se l’interlocutore ed il contesto fanno pensare ad una domanda di routine, ovvero senza un particolare interesse nella risposta, allora in genere tagliamo corto con la risposta breve: Facciamo cosmetici. Se invece sembra potenzialmente interessato, oppure siamo in un contesto ufficiale, allora procediamo con la risposta lunga: Ci occupiamo di estrazione di Polifenoli dalle Acque di Vegetazione Olearie (AVO). E qui la gente – in genere – assume un’espressione interrogativa, alla quale non può che seguire una spiegazione più o meno sintetica, che non può che partire da che cosa sono le AVO e cosa sono i Polifenoli.
Le AVO sono le acque di scarto dei frantoi. Quando si procede alla molitura delle olive, si ottiene un liquido che è composto da olio ed acqua. Quindi questo liquido passa in una centrifuga che li separa: l’olio finisce in bottiglia (e quindi sulle nostre tavole) e l’acqua… diventa un residuo di produzione, che i frantoi devono smaltire a titolo oneroso. Il fatto è che le AVO contengono una grande quantità di Polifenoli (molto di più dell’olio) che così facendo vanno completamente sprecati, mentre potrebbero essere sfruttati per le loro proprietà salutari. Già perché i Polifenoli sono dei potentissimi antinfiammatori e combattono i radicali liberi, inoltre svolgono una funzione antibatterica ed antifungina. Come diciamo spesso, i Polifenoli sono le medicine dell’ulivo, ed hanno effetti molto importanti anche per la salute umana.
Qui entra in gioco Poli4Life che raccoglie le AVO dai frantoi della zona, e poi le processa in modo totalmente naturale, riducendole di circa 25 volte per ottenere il nostro prodotto finale: il Poli4Liquid. Una sorta di miele molto scuro (e molto amaro) che contiene fino al 20% di Polifenoli (dai nomi molto singolari come idrossitirosolo, oleuropeina, verbascoside, acido caffeico, etc.) una percentuale molto alta rispetto a prodotti simili, ottenuta con un procedimento sensibilmente più economico di quelli sul mercato.
I settori di utilizzo dei Polifenoli sono molto ampi e variegati: Poli4Life ha realizzato (direttamente o tramite la partecipata Bio-Care):
– una linea di prodotti cosmetici (OLENA GREEN) comprendente una crema viso, una crema corpo ed un siero;
– una crema dermocosmetica (ENADER) con alta percentuale di Polifenoli;
– un dispositivo medico di I livello (CHITOFEN PROCTOGEL) contro le emorroidi;
– un integratore alimentare (Olena Green Integratore Alimentare) per la regolazione del colesterolo.
Inoltre, nell’ambito di progetti di Ricerca & Sviluppo condotti negli ultimi 3 anni, è stato sperimentato l’uso del Poli4Liquid per l’alimentazione animale, per la riduzione dei conservanti chimici nei salumi e per l’abbattimento dei parassiti e dei funghi nei germogli e nelle sementi.
Per chi volesse approfondire: www.poli4life.it o www.olenagreen.com